Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Catalogo
Caricamento in corso ...
Finalmente in italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico.
“Eckhard Schnabel presenta una discussione equilibrata e accessibile su alcuni degli argomenti escatologici più importanti. Basato su vaste ricerche e un’attenta interpretazione biblica, questo libro presenta una panoramica utilissima su un aspetto chiave della teologia cristiana.” – Douglas Moo
''Non può esistere una cultura cristiana se si prescinde dagli scritti dei profeti e degli evangelisti, dalle dottrine dei padri della chiesa, dalla raffinatezza concettuale dei filosofi scolastici, dal linguaggio della liturgia, dai canti degli autori di inni, dalle imprese dei martiri e dalle vite dei santi.'' Robert L. Wilken
Finalmente in italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico.
In questo terzo fascicolo, Turrettini tratta di Dio e della Trinità, elevandosi sulle vette più alte della riflessione teologica. In via preliminare, affronta la questione dell’ateismo e sebbene si tratti di un’opera didattica, trapela an - che il suo intento apologetico.
In Le manifestazioni dello Spirito, l’accreditato studioso del Nuovo Testamento, D. A. Carson, autore o curatore di oltre sessanta libri, affronta uno dei temi più problematici del mondo evangelico: i doni spirituali.
Siamo salvati dal dono gratuito di Dio, ma è davvero tale, se in cambio si pretende la nostra vita? Molti credenti sono confusi dal rapporto tra la grazia di Dio e il ruolo della legge e dei comandamenti nella vita cristiana. Cosa significa condurre una vita di grazia? In quale modo la grazia ci aiuta a crescere? È vero che “una volta salvato, per...
Che cos’è la teologia del patto e perché dovrebbe interessarmi? Quali sono i patti nella Bibbia? Perché sono importanti? Che cosa c’insegnano? Il concetto di patto è di vitale importanza per la vita cristiana. Il patto è il nostro vincolo sacro con Dio e il suo con noi.
In Cio` che Gesu` esige dal mondo, John Piper illustra gli insegnamenti di Gesu` cosi` come si ritrovano nei quattro Vangeli, impegnandosi in un’analisi attenta e succinta di ciascuno di essi.
Finalmente in italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico. Contro certi luoghi comuni sulla teologia riformata, la Istituzione di teologia persuasiva offre una presentazione rigorosa e fragrante, precisa e pastorale nel medesimo tempo.
Questo libro, breve e facilmente comprensibile, spiega ciò che la Bibbia afferma con sicurezza riguardo al ritorno di Cristo e alla fine del mondo. Semplice e chiaro, sarà un testo utile a tutti i cristiani.
Nonostante la solida promessa offertaci dalla Bibbia di una vita oltre la tomba, i cristiani sono spesso messi in difficoltà da altre domande sulla morte. Come affrontare la perdita di un proprio caro? Esistono i fantasmi?
Il tema della battaglia spirituale è molto importante, ma sembra che per la chiesa di oggi sia difficile trattarlo con il giusto equilibrio. Da un lato, si tenta di eliminare il conflitto spirituale, facendo finta che la battaglia contro i demoni e Satana sia solo una superstizione antica e niente più...
Finalmente in italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico. Contro certi luoghi comuni sulla teologia riformata, la Istituzione di teologia persuasiva offre una presentazione rigorosa e fragrante, precisa e pastorale nel medesimo tempo.
Questo libro risponde alle seguenti domande introduttive: chi è il papa e in che modo la chiesa cattolica romana definisce il suo ruolo? Che relazione c’è tra Pietro e il papa? Pietro è stato il primo papa? Come può una posizione di guida nella chiesa cristiana avere assunto una forma così “imperiale”? Perché Roma è stata così importante in questo processo?
Come facciamo a sapere che la Bibbia è la Parola di Dio? Cos’è il peccato e da dove è venuto? In che modo Gesù è pienamente Dio e pienamente uomo? Cosa sono i doni spirituali? Quando e come Cristo ritornerà?
Il tema della mascolinità e della femminilità è ancora oggi oggetto di accesi dibattiti con forti ripercussioni nella società. I credenti non hanno dubbi che la Bibbia debba essere il punto di riferimento ultimo anche su questo argomento, ma che cosa insegna davvero la Parola di Dio sulla mascolinità e sulla femminilità?
Bruce Ware, professore di teologia (lo avevate intuito), incoraggia e abilita i genitori dei ragazzi di un’età compresa fra i sei e i quattordici anni a istruirli nelle fondamenta della teologia sistematica in termini che i loro figli siano in grado di capire.
Questi cinque punti sono ancora al cuore della teologia biblica. Non sono trascurabili. La nostra posizione riguardo a tali cose influisce profondamente sulla nostra concezione di Dio, dell’uomo, della salvezza, dell’espiazione, della rigenerazione, della certezza della salvezza, dell’adorazione e delle missioni.
Liberali, neo-ortodossi, libertini e neo-pentecostali sono analizzati con critiche accurate. Ma Nicodemus non dimentica i mali dei conservatori, fondamentalisti e neo-puritani. Eppure, l’obbiettivo di Che cosa stanno facendo alla chiesa non è una semplice (e sana) polemica.
Da un lato, ci sono dei cristiani ai quali può sembrare un tuffo nel passato riprendere in esame la questione del significato religioso della domenica. In una società occidentale post–cristiana, il tema della domenica sembra un po’ un relitto dei giorni dell’Inghilterra puritana o vittoriana, su cui non vale certo la pena di sprecare la fatica di...
La tentazione costituisce un aspetto comune e ben conosciuto dell’esperienza umana, ma pochi riescono a riconoscere la verità che c’è dietro alla tentazione e ancora meno sono coloro che sanno come vincerla.
Contrapponiamo spesso attività intellettuale e sentimenti, specialmente quando si tratta di esperienza cristiana. Glorificare Dio con le nostre menti e con i nostri cuori, tuttavia, non significa dover scegliere tra uno dei due principi, ma perseguirli entrambi.
Ma è davvero così importante tutta questa discussione? Perderemo qualcosa, se andremo avanti a fare come abbiamo sempre fatto, trascurando alquanto il dono di profezia nelle nostre chiese? Per rispondere a questa domanda, per prima cosa dovremmo ricordare ciò che la Scrittura stessa afferma sull’importanza di questo dono.
Il vangelo di Gesù e le molte e preziose benedizioni che lo contraddistinguono non sono in ultima analisi a rendere la buona notizia del vangelo veramente buona: essi sono solo i mezzi grazie ai quali possiamo gustare e vedere il Salvatore stesso.
Sebbene lo studio della teologia possa risultare, per quanti vi si impegnano, fonte di crescita e di rinnovamento, tuttavia esso può anche rivelarsi un tempo di prova. Questo manuale mostra come orientarsi in mezzo a queste prove e poi come prepararsi per intraprendere il ministero cristiano.
Chi è Gesù Cristo? Di persona, non lo hai mai incontrato. Nessuno che tu conosca lo ha fatto. Ma c’è un modo per conoscere chi è. Quale? Gesù Cristo - la Persona Divina rivelata nella Bibbia - gode di un’eccellenza unica e di una magnificenza spirituale che parla direttamente alla nostra anima e dice: “Sì, è così”. È come vedere il sole, e sapere che è luce.
I grandi nodi dottrinali e teologici li senti come cose che non ti toccano da vicino, ininfluenti sulla tua vita di tutti i giorni? Se è così, se ti è già capitato di pensare alla teologia come a una materia troppo profonda, troppo teorica o troppo ininfluente sulla tua vita di donna, questo è il libro che fa per te.
Non si assiste a Risvegli di questo tipo nell’odierna società occidentale. La maggior parte di noi non ha mai preso parte ad alcuno dei principali Risvegli spirituali, e ci sentiremo quindi autorizzati a dedurre che semplicemente questi non avvengono, o almeno, non dove noi abitiamo.